fbpx

IL NOSTRO REPARTO GASTRONOMIA

Suino della Marca : l’autentico suino marchigiano

Allevata allo stato semibrado da selezioni virtuose in ambienti salvaguardati: la nuova razza marchigiana, un patrimonio genetico unico, che racchiude la tradizione e la storia di un territorio Dopo anni di lavoro condotto con tecniche di allevamento rispettose...

Vellutata di cavolo viola: un primo piatto facilissimo e di effetto

Pochi ingredienti ma essenziale è la loro qualità  Ingredienti per 4 persone 500 g di cavolo cappuccio viola 1 patata grande 1 cipolla bianca olio extra vergine q.b. sale e pepe  Per la vellutata di cavolo viola occorrono una pentola per la cottura e un...

Fai il pieno di vitamina C con le arance Tarocco!

L’arancia tarocco è una varietà molto pregiata e apprezzata, si  distingue per il limitato livello di acidità e l’aroma fragolato Si caratterizza per un intervallo di maturazione molto ampio si può   gustare da dicembre a maggio.  Particolarità delle...

Tartufo nero uncinato  come cucinarlo?

Il Tartufo uncinato e lo scorzone estivo sono parenti stretti, infatti l’uncinato è anche conosciuto come scorzone invernale. Quello che li differenzia maggiormente è l’altitudine in cui si trovano, l’uncinato si trova in montagna, nasce d’estate e matura in inverno,...

Castagne e Vin Brûlé il connubio perfetto

Una bevanda calda, già diffusa nell’antica Grecia e nell’antica Roma. Il Vin Brûlé veniva utilizzato dai frati anche come farmaco naturale contro il raffreddore.  La ricetta è stata tramandata nei secoli  solo con piccole variazioni, gli  ingredienti...

Tre idee con le pesche!

La pesca è uno dei frutti estivi preferiti…vellutate o noci (nettarine), a polpa dura o morbida, gialle o bianche, sono una vera delizia! Sono buonissime da mangiare in semplicità  e diventano un ingrediente perfetto per tante preparazioni diverse. L'estate ci...

Cazzimpero o Pinzimonio? Un nome “colorito“ per una tradizione che si tramanda

A prescindere dal nome un po’ colorito e dall’etimologia piuttosto incerta che rimanda sia a “mestolo” (cazza) che a “intingere nel matrimonio” stiamo parlando di una ricetta seria è molto antica, tanto che già gli antichi romani ne facevano uso riconoscendogli...

Ravioli ricotta e spinaci

Per la preparazione dei ravioli ricotta e spinaci utilizziamo solo prodotti a km. zero perché per noi è importante scegliere la qualità delle aziende del nostro territorio. Con le uova della ditta Antonelli di Senigallia e la farina del molino Mariani di Barbara...

Castellino/azienda leader delle verdure grigliate

Castellino, da produttore di liquori ad azienda leader delle verdure grigliate La storia di Castellino inizia nel 1963, quando Vincenzo Lombardo inizia a produrre liquori. Nel 1979 Vincenzo riceve dal Presidente di una cooperativa agricola siciliana, suo paese di...

Cipolla Bianca di Margherita I.G.P.

LA STORIA DELLA CIPOLLA BIANCA DI MARGHERITA I.G.P. sin dagli inizi del secolo XIX, nella zona di produzione della Cipolla Bianca di Margherita I.G.P si è sviluppata una particolare tecnica colturale caratterizzata dalla capacità di ottenere il seme su un terreno...

SCOPRI LA NOSTRA GASTRONOMIA

Nel reparto Gastronomia del Centro Oceano, vieni a scoprire oltre 50 piatti pronti, preparati come una volta.

Per chi ha poco tempo da dedicare ad elaborate preparazioni in cucina, o per i furbetti che vogliono dare ad intendere ai commensali di essere più abili ai fornelli della maggior parte di noi, ma soprattutto per chi ama i piatti tradizionali che ci preparava la nonna.
A tutti loro abbiamo pensato quando abbiamo aperto il nostro reparto gastronomia. Su ordinazione o pronti al bancone da cuocere o da riscaldare, ce n’è per tutti i gusti.
Sapori autentici non come semplice slogan, ma per davvero: al Centro Oceano potrete assistere ad una teglia di vincisgrassi fumanti che arriva al bancone del reparto gastronomia o allo sporzionamento di un coniglio in porchetta appena sfornato.
E tutti preparati con gli stessi ingredienti genuini e di qualità che potete trovare nei nostri reparti, se volete provare il brivido di replicare la ricetta a casa vostra.
Qui di seguito un piccolo esempio. Per il resto, basta chiedere…